Corso di
Esperto di Reti
propedeutico alla certificazione CCNA
Obiettivi del corso
Acquisire le competenze necessarie a pianificare, realizzare e configurare reti dati, progettare e realizzare un cablaggio strutturato, analizzare e migliorare le prestazioni di una rete e diagnosticare, isolare e risolvere problematiche.
Come si svolge il corso
Attività teorica, pratica e laboratoriale sono svolte con la formula del "work in progress", consentendo all'allievo di sperimentare nella pratica quanto appreso durante le lezioni dedicate alla teoria: ogni progetto sviluppato coincide, infatti, con uno step teorico, così da permettere una migliore comprensione della progettazione e della realizzazione di ogni lavoro.

160 ore divise in 4 ore al giorno, dalle ore 9:30 - 13:30.

Ogni studente ha a disposizione una propria postazione individuale per permettere la massima efficienza e concentrazione nell'aula.

Fata Academy vanta oltre 20 insegnanti professionisti del settore IT e della formazione.
Il nostro approccio
Il piano formativo affronta in maniera completa ed esaustiva tutti gli argomenti teorici ed operativi riscontrabili nella concreta attività professionale.


Il programma del corso
Il programma può variare in base alle nuove tecnologie sul mercato e alle nuove opportunità lavorative. Vieni a trovarci in sede per conoscere gli insegnanti del corso e informarti sul programma completo aggiornato.
L'importanza della rete come elemento che supporta tutte le forme di comunicazione
Impatto della rete nelle diverse realtà produttive
Dispositivi e tecnologie utilizzate in vari contesti aziendali
Principali trend che sfruttano le tecnologie di Networking
Principali caratteristiche del sistema operativo Cisco IOS
Configurazioni basilari della Cisco IOS attraverso Command Line Interface (CLI)
Ruolo dei protocolli e degli standard nello sviluppo delle tecnologie di rete
Interpretazione dei Request for Comment (RFC)
Descrizione del modello ISO/OSI e del TCP/IP
Commentare l'importanza dell'approccio a Livello
Descrivere le funzioni principali dei livelli della pila Protocollare
Descrivere i protocolli più importanti del Livello Application
Http, Https, FTP, Smtp, Pop3, IMAP, Radius , Telnet, TFTP, DNS, ecc
Ruolo del Livello Transport e approfondimento del funzionamento del TCP e dell'UDP
Analisi dei campi presenti nell'header del Segmento
Introduzione all'analizzatore di Rete Wireshark
Ruolo del livello Network e approfondimento degli indirizzamenti IPV4
Analisi dei campi presenti nell'header del Pacchetto
Tipi di traffico Unicast, Broadcast e Multicast
Pianificazione degli indirizzamenti e Subnetting VLSM
Primi concetti di routing e implementazione di rotte statiche in diverse topologie
Protocollo IPV6 differenze e approfondimento delle dinamiche di funzionamento
Routing statico IPV6 applicato a diverse topologie
Strumenti di troubleshooting, ICMP e Traceroute
Gestione Manutenzione e Backup dei dispositivi Cisco Router e Switch
Approfondimento Packaging e Licensing IOS Cisco
Ruolo del livello Data-link in contesti Lan e Wan
Approfondimento del protocollo Ethernet
Analisi dei campi presenti nell'header del Frame
Tecnologie Switching, Mac Address, MAC Table , Store and forward cut through
Configurazioni Basilari degli Switch Cisco
Protocollo ARP
Tipologie di Mezzi Trasmissivi (UTP, STP , Fibra , Wireless)
Protocollo CDP Cisco Discovery Protocol
Protocollo LLDP Link Layer Discovery Protocol
Protocollo NTP Network Time Protocol
Cenni sugli elementi fondamentali della Sicurezza Informatica
Analisi delle varie tipologie di rotte disponibili in un router
Struttura della tabella di routing IPV4 e IPV6
Approfondimento dei meccanismi decisionali del router
Concetto di Metrica e di Administrative Distance
Rotte Statiche Fully Specified IPV4 e IPV6
Rotte Statiche Floating IPV4 e IPV6
Routing Lookup Process e differenza tra RIB e FIB
Cenni di IP CEF e tecnologie di inoltro
Tecniche di Summarization
Introduzione al routing dinamico
Protocolli di routing Distance-Vector e Link-State
Protocollo RIP v1
Protocollo RIP v2 e RIPng
Protocolli Classfull Vs Protocolli Classless
Protocollo EIGRP IPV4 e IPV6
Diffusing Update Algorithm (DUAL)
Funzioni Avanzate e Tuning EIGRP
Auto Summarization e Manual Summarization
Protocollo OSPF e OSPFv3
Algoritmo Shortest Path First (SPF)
Tuning OSPF
OSPF MultiArea: Summarization Inter-Area
BGP Border Gateway Protocol
Introduzione Access Control List (ACL) IPV4 e IPV6
ACL standard e extended
ACL numbered e named
Regolare il management remoto tramite ACL
Gestione e troubleshooting ACL
Network Address Traslation
NAT Statica Static address translation
NAT Dinamica Dynamic address translation
Port Address Traslation (PAT) NAT overloading
Port Forwarding
NAT64 (cenni)
Rete gerarchica di livello 2 (livello Core-Distribution-Access)
Come uno switch instrada i frame. Mac-address table
Domini di collisione e domini di broadcast
Configurazione base di uno switch
Port-security
Introduzione alle VLAN (ruolo delle VLAN in una rete switched)
Configurazione delle VLAN e dei trunk
Inter-VLAN Routing
Protocollo VTP
Configurazione VLAN Trunk Protocol
Introduzione DTP
Dynamic Trunking Protocol
Configurazion inter-vlan routing router on a stick
Multi-layer switch
Troubleshooting inter-vlan routing
Ruolo dello spanning-tree in una rete switched con ridondanza
Algoritmo STP: ruoli degli switch, rouli delle porte
PVST+ e Rapid PVST+: analogie e differenze
Configurazione PVST+ e Rapid PVST+
Link Aggregation in una rete switched
Configurazione link aggregation con Etherchannel
Descrizione dei protocolli FHRP
Configurazione e Troubleshooting HSRP
Implementazione DHCPv4 in una rete business
Configurazione un router come DHCPv4 server e come DHCPv4 client
Implementazione DHCPv6 in una rete business
Configurazione DHCPv6
Reti WIRELESS LAN : struttura di una rete wireless LAN
Mettere in sicurezza una rete wireless LAN
Configurazione di un router wireless
Cisco Switch Port Analyzer (SPAN)
Introduzione alle reti WAN, differenze tra LAN e WAN
Descrizione tecnologie WAN
Selezionare le tecnologie WAN in base ai requisiti della propria azienda
Differenza tra WAN pubblica e WAN privata
Configurazione HDLC su un link seriale point-to-point
Protocollo PPP su un link seriale point-to-point
Configurazione PPP
Configurazione autenticazione del PPP (PAP e CHAP)
Troubleshooting PPP
Introduzione e Configurazione PPPoE
Frame-Relay: come opera in una rete business
Configurazione Frame-Relay
Configurazione subinterface point-to-point
Troubleshooting Frame-Relay
Introduzione Tecnologie VPN (SSL e IPsec)
DMVPN Dynamic Multipoint VPN
eBGP iBGP
Introduzione QOS
Configurazione Quality of Service
Introduzione Syslog, SNMP e NetFlow e SNMPV3
Introduzioni alle Reti Programmabili
Software Defined Network
Cisco ACI (Cisco Application Centric Infrastructure)
Lavora subito a fine corso
Contattaci per sapere tutte le modalità di assunzione di Fata Academy per i migliori studenti.


Informazioni sul corso
Se sei interessato al corso, contattaci compilando il modulo contatti.

Da stabilire.

Il costo del corso è €2.800,00. Pagamento in 3 comode rate. Chiedi info sulle promozioni in corso.

Il corso è propedeutico alla certificazione CCNA. Inoltre riceverai un certificato finale rilasciato da Fata Academy.